All’interno del dipartimento di Informatica di Ca’ Foscari, nel polo scientifico di Mestre, è recentemente nato ‘cookies@venice’, un gruppo di esperti di sicurezza informatica guidato dal prof. Riccardo Focardi.
I ‘cookies’ si occupano di ricerca su vulnerabilità informatiche ad ampio spettro, partendo dai buffer overflow in codice macchina, passando per le più classiche ma insidiose vulnerabilità software fino alla tecnologie web 2.0 e RFID.
Insegnare la sicurezza è un compito difficile: anche grazie alle competenze del gruppo, il corso di Sicurezza Informatica di dipartimento si è arricchito di un’esercitazione pratica dove gli studenti, all’interno di un ambiente di virtualizzazione appositamente realizzato, possono sperimentare attacchi e vulnerabilità di difficoltà crescente.
Nel breve talk introduttivo presenteremo le attività del gruppo, la piattaforma e le vulnerabilità proposte. A seguito ci sarà una sessione di sperimentazione hands-on dove, tutti gli interessati, con il proprio portatile potranno connettersi in rete e sperimentare attacchi informatici a diversi livelli di difficoltà: vulnerabilità sul web, format string, token crittografici e molto altro.
Oltre alle esperienze di formazione i ‘cookies’ sono impegnati in attività di trasferimento tecnologico collaborando con aziende interessate a tematiche di sicurezza, privacy e transazioni elettroniche. I ‘cookies’ non si occupano solo di consulenza ma hanno i contatti e le persone per aiutare anche nella fase di implementazione e successiva assistenza: VeniceCamp è un’ottima occasione per conoscerci di persona, scambiare know-how e contatti.
Maggiori informazioni sulla nostra attività disponibili su:
http://secgroup.ext.dsi.unive.it
http://www.qaniklab.it
Il talk sarà tenuto da: prof. Riccardo Focardi e dott. Lorenzo Baloci
Durante il momento di hands-on saranno presenti anche altri cookies:
dott. Tommaso Malgherini, dott. Matteo Zanioli



