Marketplace di oltre un centinaio tra aziende, parchi scientifici e pubbliche amministrazioni, 3000 protagonisti della rete: è l’unica manifestazione in Italia nata per condividere l’innovazione.
E’ stata presentata questa mattina, alle ore 11.30, presso il Telecom Future Centre di Venezia, la seconda edizione di “VeneziaCamp – Festival dell’Innovazione Digitale”, che avrà luogo dal 1 al 3 luglio p.v. presso l’Arsenale di Venezia, Tese di San Cristoforo.
Sono intervenuti: Michele Vianello, Direttore Generale di VEGA e Giuseppe Mattiazzo, Amministratore Delegato di Expo Venice. Per il Comitato Organizzatore: Andrea Casadei, Direttore di Teleart, e Roberto Scano, Presidente di IWA – International Webmasters Association.
“Dopo una prima edizione dedicata al mondo dei blogger e all’Innovazione nella Pubblica Amministrazione, abbiamo deciso di orientare questa seconda edizione al ruolo che l’innovazione assume nello sviluppo delle PMI”, ha detto Michele Vianello, Direttore Generale di VEGA. “Le imprese usciranno dalla crisi economica con l’innovazione ICT dei processi produttivi. L’utilizzo delle tecnologie informatiche – ha continuato Vianello – gioca e giocherà un ruolo fondamentale: le imprese, ad esempio, dovranno saper usare un blog e il marketing on line. Il convegno “Enterprise 2.0: innovare la PMI”, organizzato dal Parco VEGA nell’ambito della manifestazione, sarà focalizzato proprio su questi temi importanti”.
La novità del VeneziaCamp2010 è il Marketplace, che sarà inaugurato, non a caso, dal Presidente di Confindustria Venezia, Luigi Brugnaro: oltre un centinaio di imprese, 3000 protagonisti della rete, sviluppatori e fornitori di servizi innovativi si confronteranno per scambiarsi notizie, buone pratiche e presentare per il riuso le proprie produzioni.
I temi della manifestazione, trattati in oltre 50 sessioni, speech e dibattiti, sono: innovazione ed e-commerce (1 luglio); cultura della rete, scuola e social networking, pubblica amministrazione (2 luglio); barcamp, tourism web 2.0, politica e rete (3 luglio).
Ampio spazio verrà inoltre dedicato ai cambiamenti in atto e al futuro dell’editoria, con l’affermarsi di prodotti come iPhone e iPad. Per la prima volta parteciperà alla manifestazione l’Associazione Italiana dei Parchi Scientifici Tecnologici.
Tra gli eventi speciali: Facebook developer garage, una full immersion sull’evoluzione di Facebook e della sua piattaforma di sviluppo; WIFI Day a Venezia, un anno di Cittadinanza Digitale, in occasione dell’anniversario dell’offerta della connessione Internet gratuita ai cittadini da parte del Comune di Venezia.
Per la prima volta arrivano nel Nord Est le GGD Girl Geek Dinners con l’organizzazione di una cena per donne, ma non solo, appassionate di informatica e cultura digitale. che segnerà l’esordio di una serie di meeting in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
VeneziaCamp si svolgerà nelle Tese di San Cristoforo, nell’Area Nord dell’Arsenale di Venezia. L’ingresso è libero. Nei giorni della manifestazione è prevista la connessione gratuita alla rete Wi-Fi, previa iscrizione on-line nel sito dell’evento: www.veneziacamp.org
VeneziaCamp – Festival dell’Innovazione Digitale è organizzato da VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia e Expo Venice e gode del patrocinio della Provincia di Venezia, del Comune di Venezia, del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca con gli Uffici Scolastici Regionali di Veneto e Lombardia, del W3C – World Wide Web Consortium e di Formez PA.








